Ad ogni edizione verranno esaminate le ultime novità normative a supporto dell’AML con l’intervento di professionisti ed esperti del settore alternati a momenti di networking. Si vedrà come intelligenza artificiale, machine learning, indagini di mercato e molto altro si fondono con le procedure classiche per rendere la gestione dell’AML sempre più efficiente e puntuale.
La transizione verso una sostenibilità integrata al business è ormai un imperativo che riguarda tutte le aziende, sia finanziarie che non, sia pubbliche che private. Più nello specifico, le banche avranno l’obbligo, a partire dalla metà del 2020, di integrare le metriche c.d. ESG nei processi di valutazione del merito di credito delle aziende e dovranno quindi essere in grado di valutare i rischi che le aziende corrono rispetto ai fattori ambientali, sociali e di governance. Perché questo sia possibile, diverse banche si stanno attrezzando sin da ora per irrobustire i questionari qualitativi integrandoli con domande mirate sui fattori ESG da sottoporre alle aziende clienti. Cerved Rating Agency sta supportando diverse banche nella predisposizione di questi “questionari ESG” che verranno appunto sottoposti alle aziende da parte delle banche stesse (o da Cerved, ma sempre però per conto della banca). Le aziende hanno interesse e, per certi versi, avranno l’obbligo di rispondere ai questionari ESG perché questa diventerà sempre più prassi operativa nell’ambito dell’iter istruttorio.
Il rischio nel leasing è più forte che mai si prendono beni in leasing per giustificare pagamenti canoni con denaro di provenienza illecita esiste anche indicatore di anomalia nei Provvedimenti Bankitalia sulle operazioni sospette
“Per curiosità, quale dovrebbe essere il comportamento corretto del bancario sul versamento di 12.000 euro degli sposi?”
Il comportamento corretto è quello di accettare il denaro e fare scheda di adeguata verifica, se proprio si vuole, e se con quel denaro si sta aprendo un conto
I costi del motore AI dipendono da diversi fattori quali i volumi da gestire e il numero di utenti che utilizzano la piattaforma. Disponibile a fornirli dopo un approfondimento delle specifiche esigenze. Per qualsiasi ulteriore approfondimento potete contattarmi pieralberto.nati@eps-italia.com
Il motore è in grado di applicare delle regole personalizzabili a seconda delle esigenze specifiche del cliente e del documento che si vuole trattare. Se si intende per “documenti identificativi del soggetto” i vari documenti di identità, i controlli sui dati in esso contenuti non richiedono il motore di AI ma semplicemente controlli di congruenza delle informazioni. Se per “documenti identificativi del soggetto” si intendono le informazioni provenienti dalle liste di controllo e da altre rilevazioni, fonti, note interne, ect …. allora si può utilizzare il motore di AI per estrarre dai documenti testuali delle informazioni strutturate (es che tipo di indagine e situazione è citata in un articolo e con quali riferimenti, quali caratteristiche di comportamento manifesta durante un colloquio o una compilazione online di un form, o altre di vostro interesse )… che consentono poi di identificare situazioni anomale e compararle con altre situazioni precedentemente storicizzate e valutate per fornire alla fine una valutazione aggiuntiva rispetto a quella eventualmente già fornita e calcolata con gli strumenti tradizionali. Per qualsiasi ulteriore approfondimento potete contattarmi pieralberto.nati@eps-italia.com
Large corporates, Istituzioni finanziarie, Istituti di pagamento, Banche, Fintech e Utilities.
È una grande opportunità di networking per i partner
Un momento di incontro e confronto con i protagonisti del mondo AML e COMPLIANCE
Presidente di Ius Consulting srl e Presidente dell’Associazione Italiana dei Responsabili Antiriciclaggio, Avvocato e Dottore Commercialista. Revisore dei conti e Professore titolare presso gli Istituti di Istruzione delle Forze dell’Ordine Docente di “Sociologia e politica dei mercati illegali ” nell’Università di Bologna e di “Diritto dell’Innovazione” nell’Università di Cassino. Collabora con il Sole 24 Ore e con numerose testate e riviste, anche internazionali e dirige il Centro di Ricerca su Sicurezza e Terrorismo in Roma. Docente di Legislazione Antiriciclaggio presso l’Università di Bologna Consulente della Commissione Parlamentare Antimafia e del Prefetto Antiracket. Direttore Centro Ricerca su Sicurezza e terrorismo.
L’avv. Francesco Falco ha sviluppato un’importante esperienza professionale nell’ambito del contenzioso commerciale e societario. Ciò consente all’avv. Falco di affrontare tematiche di compliance particolarmente complesse, dall’anti-riciclaggio alla market abuse, dall’anti-corruzione al GDPR, anche con una prospettiva ai potenziali aspetti litigiosi. Ha rafforzato la propria esperienza in ambito compliance lavorando per un anno a New York City, nel dipartimento di white collar crimes di uno studio internazionale. E’ membro del gruppo di esperti di Transparency International – ALAC (Advocacy and Legal Advice Centre), per il supporto ai whistleblowers e ci parlerà di “AML e procedure interne: gli input di Banca d’Italia”
Fabrizio Vedana si è laureato nel 1996 a pieni voti presso l’Università di Pavia con tesi di laurea in diritto bancario e finanziario. Dopo aver prestato servizio in Guardia di Finanza come ufficiale di complemento ha conseguito il titolo di avvocato. Dal 1998 lavora presso Unione Fiduciaria della quale, sin dal 2012, è vice direttore generale. Pubblicista e autore di libri per Egea-Bocconi, IlSole24Ore e gruppo Class, è componente del comitato direttivo del CBE Geie con sede in Bruxelles e Presidente di vari Organismi di Vigilanza 231 presso banche ed intermediari. e ci parlerà di “Procedure di allerta interna (whistleblowing): contenuti e portata del nuovo adempimento di legge. Compiti e responsabilità delle funzioni di controllo.”
Ci parlerà di “Intelligenza collettiva nelle organizzazioni moderne”
White List Warranty
Acuris Risk Intelligence
e ci parlerà di “Payment Service Directive 2, i nuovi attori e nuovi modelli”
AML Manager – MLRO presso SKS365 Malta Limited – Responsabile settore giochi Associazione Italiana Responsabili Antiriciclaggio. e ci parlerà di “Il ruolo dell’AML nel mondo del gaming”
Da sempre votato a supportare i Clienti nella digitalizzazione dei processi aziendali per raggiungere concretamente i migliori risultati di efficienza e controllo, grazie alla pluridecennale esperienza in società di consulenza tecnica ed organizzativa si è dedicato, negli ultimi anni, alle soluzioni per digitalizzare la Corporate Governance a tutti i livelli. Più recentemente ha partecipato, insieme a ricercatori di un primario centro di ricerca internazionale, alla progettazione di un motore di Intelligenza Artificiale specifico per tutte le funzioni di controllo aziendali, i processi di gestione dei rischi e l’AML. La sua missione è quella di progettare e realizzare soluzioni concrete ai problemi reali dei Clienti con l’utilizzo di idee e strumenti innovativi. e ci parlerà di “Intelligenza Artificiale a supporto dell’AML”
Direzione Consulenza Corvallis SpA ci parlerà di Innovazione e competenza quali leve per sistemi di presidio AML “adeguati”
Avvocato abilitato alla professione forense. Dal 2001 al 2018 ha esercitato la sua attività in-house, come Giurista d’Impresa, con progressiva specializzazione in Compliance nel settore dei servizi regolamentati e finanziari coordinando team di risorse interne, sia in contesti nazionali che presso multinazionali italiane. Esperto di normativa Antiriciclaggio e Anticorruzione e membro di Organismi di Vigilanza ex D Lgs.231/2001. ci parlerà di “Il presidio del rischio reputazionale”
Avvocato, dottore commercialista e revisore legale – già tenente colonnello della Guardia di Finanza, impegnato per molti anni in attività di vigilanza e controllo nei confronti di intermediari finanziari, presso il Nucleo Speciale di Polizia Valutaria, e ora docente universitario di Internal auditing e revisione e Forensic accounting presso l’Università Cattaneo – LIUC di Castellanza. Presidente del Consiglio di amministrazione di Studio Retter Srl, società di revisione specializzata nell’assistenza in materia di antiriciclaggio agli intermediari bancari e finanziari e nell’outsourcing di funzioni aziendali di controllo. Attualmente, la società svolge in co-sourcing o in outsourcing le attività delle funzioni aziendali di controllo di secondo e terzo livello presso oltre 60 soggetti vigilati da Banca d’Italia, Consob e Ivass ci parlerà di “Le ispezioni delle Autorità di Vigilanza in materia di antiriciclaggio. Criticità rilevate, contestazioni formulate nei report ispettivi e azioni remediali richieste o attuate.”
CERVED RATING AGENCY S.P.A. e ci parlerà di “L’integrazione delle metriche ESG nelle strategie di business e negli adempimenti di compliance delle banche”
Hawk AML ci parlerà di “Il trattamento dei dati nell’era del Fintech.”